Volontario, Responsabile ufficio promozione
Come è nata la trasmissione GGG On Air
Giovedì 13 ottobre 2022, Il prof Franco Henriquet sul palco della sala Quadrivium stava concludendo i lavori della 1° assemblea plenaria della Gigi Ghirotti, enunciando le linee programmatiche per ogni settore della Fondazione.
Quando parlò dell’ufficio Promozione disse: “È importante che l’Ufficio Promozione si impegni a sensibilizzare, informare, promuovere la nostra mission, il servizio che la Gigi Ghirotti offre ai cittadini. Le nostre assistenze sono rivolte a chi soffre per lenire il dolore e per vivere fino all’ultimo istante con dignità per la persona malata e la sua famiglia. Dobbiamo sfatare l’idea, errata, che si va alla Gigi Ghirotti… per morire… perché c’è vita, finché c’è vita”.
Tornando a casa, da Responsabile dell’Ufficio Promozione, ripensavo a quelle parole così chiare, semplici ma difficili da mettere in pratica. Cosa fare? Come fare?
Due settimane dopo questo evento, ricevetti una telefonata da Raffaele Casagrande, attore e regista genovese con cui già con la Fondazione collaboravamo per alcuni eventi. Mi propose di partecipare, come ospite, ad una sua trasmissione che conduceva su Facebook.
La trasmissione si chiamava “Storie in Scatola”. Assieme a me ci sarebbero stati 2 ospiti: uno scrittore e un regista. Il tema sarebbe stato il “fine vita”. Accettai con un pò di apprensione.
Andò bene e ne nacque un interessante discussione vista da diversi punti di vista.
Quella notte, ripensai continuamente a quella esperienza, finche scivolai nel sonno ma, nel primo mattino, mi svegliai all’improvviso con in testa un’idea precisa.
Aspettai le 9 prima di telefonare a Raffaele: “Cosa ne diresti di creare una trasmissione della Gigi Ghirotti su Facebook? Si potrebbe così provare a promuovere e sensibilizzare i cittadini sul tema del fine vita e informare sui servizi della Gigi Ghirotti e sulle opportunità per le persone malate e le loro famiglie”.
Iniziammo a pensarci, a parlarne e, in ben che non si dica, ci trovammo a costruire il format della trasmissione: sarebbe stato un appuntamento settimanale, in diretta, della durata di mezz’ora circa, con un ospite per puntata.
Discutemmo sui temi e scoprimmo un mondo di cose da poter comunicare.
Presentai il programma al Presidente Franco Henirquet, a sua mogile Anna e ai Direttori della Fondazione. Il Prof. ne fu subito entusiasta e, di concerto con i responsabili della Fondazione, si decise di andare avanti.
“Si chiamerà: GG ON AIR, andrà in onda tutti i Lunedì sera dalle 19 alle 19.30; ogni puntata un tema e un ospite diverso, sarà una “diretta” Facebook e YouTube. Inoltre, tutte le puntate saranno visibili per tutti anche in futuro, formando così nel tempo una preziosa videoteca consultabile dagli utenti”.
Da un’idea curiosa ad un progetto utile e necessario, proprio per rispondere alle richieste iniziali fatte in plenaria dal Prof Henriquet: una videoteca online per dare informazioni sul tema del fine vita, sulle cure palliative e sui diritti del malato. Gratuita e fruibile da chiunque, ovunque e in qualunque momento della giornata.
Ora avevamo davanti a noi l’impegno di organizzare 52 puntate, scegliere 52 temi, trovare 52 ospiti.
Arrivò così la data della prima trasmissione GG ON AIR, la puntata zero, l’ospite non poteva essere che il Prof. Franco Henriquet: erano le 19.00 di Lunedì 14 marzo 2023.
Prima di iniziare, il nostro canale YouTube contava 11 iscritti.
Oggi, 01 settembre 2025, il canale YouTube della Fondazione Gigi Ghirotti può contare su oltre 1.890 iscritti e presenta 387 contenuti utili a disposizione del pubblico… e la storia continua.
