Hai bisogno di supporto?
Noi ci prendiamo cura di Te!
Sostieni la cura del dolore e le cure palliative
Hai bisogno di supporto?
Noi ci prendiamo cura di Te!
Sostieni la cura del dolore
e le cure palliative
Hai bisogno di supporto?
Noi ci prendiamo
cura di Te!
Sostieni
le cure palliative
Se qualcuno a te vicino ha una diagnosi di malattia grave noi siamo qui per aiutarti con informazioni e supporto emotivo
associazione gigi ghirotti onlus genova
Come operiamo
Operiamo in campo sanitario attraverso operatori professionali retribuiti e impegnati nei diversi ruoli
Ogni prestazione offerta dall’Associazione ai malati e alle loro famiglie è gratuita, sia a domicilio che in hospice.
Ha la sede sociale a Genova in corso Europa 50/9 e l’amministrazione sempre a Genova in corso Europa 48/11
Le spese sono sostenute in parte con i contributi derivanti dalle convenzioni con la ASL3 e con le donazioni private.
In queste sedi si svolge il lavoro di organizzazione generale, di amministrazione e di coordinamento di tutta l’attività.

Del giornalista Gigi Ghirotti mi colpì particolarmente la descrizione della solitudine pomeridiana, nelle corsie ospedaliere, di tanti malati come lui
Prof. Franco Henriquet
Presidente Associazione Gigi Ghirotti Onlus Genova
controllo del dolore
Cure Palliative
Le Cure Palliative consistono nell’insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare
Le Cure Palliative sono finalizzate alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da un’inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più a trattamenti specifici.
Le cure palliative si occupano del controllo del dolore e degli altri sintomi al fine di preservare la migliore qualità della vita. In questa fase della malattia la sofferenza ha più dimensioni, non solo quella fisica, ma anche emozionale, psicologica, sociale; ognuna di queste richiede risposte precise e delicate.
Per la vastità dei problemi connessi a queste situazioni, con i rilevanti riflessi che ricadono sull’intera famiglia, si considera particolarmente importante estendere gli interventi al di là della sfera tecnico-sanitaria.
Scelta del luogo di cura
Assistenza Domiciliare
I pazienti con necessità di cure palliative manifestano generalmente di preferire l’assistenza nel proprio ambito domestico.
Nell’agio della propria casa e nella stretta vicinanza degli affetti familiari le cure prestate ottengono generalmente miglior effetto rispetto ad ogni altra situazione di ricovero.
E’ un dato generalmente condiviso da numerose indagini effettuate in ogni parte del mondo sulla preferenza del luogo di cura nelle fasi terminali della vita. Soprattutto per questo motivo l’Associazione Gigi Ghirotti è da sempre impegnata per favorire questa modalità assistenziale.
leggi di più
Tutte le prestazioni assistenziali fornite a domicilio sono a titolo gratuito.
L’assistenza viene praticata da equipe di personale sanitario specializzato composto da medici, infermieri, operatori sanitari, fisioterapisti e, quando necessari, psicologi.
A questi si aggiunge, in molti casi, la presenza di volontari che portano il loro contributo di empatia e di esperienza in questo tipo di assistenza.
Ci sono tuttavia situazioni nelle quali l’assistenza domiciliare è resa impossibile da ragioni diverse. La situazione tra le più frequenti è quella di un malato solo, senza alcun familiare, o con un solo familiare anziano, e non in grado di eseguire attività anche elementari della vita quotidiana.
Per queste situazioni l’Associazione ha realizzato due Hospice dove poter proseguire le cure palliative avviate in casa, che si integrano con l’Hospice “Maria Chighine” gestito direttamente dall’IST di Genova.
ai Malati di AIDS
Questo tipo di assistenza è iniziato sperimentalmente nel 1° semestre 1994 e gestita anche attraverso una Convenzione stipulata con l’ASL 3 Genovese
L’impegno nell’assistenza è sanitario e sociale ed è rivolto anche alle problematiche dell’intero nucleo familiare.
Per molti malati il decorso della malattia alterna situazioni di acuzie a situazioni di remissione; la componente psicosociale dell’assistenza assume via via sempre più rilevanza e coinvolge tutti gli operatori dell’équipe.
leggi di più
Con la collaborazione del Teatro Nazionale di Genova l’Associazione ha la possibilità di offrire di frequente biglietti gratuiti per pazienti accompagnati da operatori, per rappresentazioni teatrali; biglietti gratuiti sono offerti ad assistiti accompagnati da operatori dell’Associazione anche per partite di campionato della Sampdoria. Negli anni, inoltre, l’Associazione ha realizzato un progetto di inserimenti lavorativi dei pazienti per dar loro l’opportunità di un reintegro nel mondo attivo.
L’indicazione dei pazienti da assistere perviene all’Associazione dal Centro Ospedaliero di Infettivologia dove il paziente è seguito.
assistenza domiciliare
ai Malati di SLA
I pazienti presi in carico in assistenza a domicilio possono essere curati in casa con tutte le competenze e tecniche che la malattia richiede
L’assistenza domiciliare a pazienti affetti da SLA è iniziata in Associazione nell’anno 2008 per merito dell’attuale responsabile dell’Hospice di Albaro. Nel tempo modalità e strutture per la terapia e l’assistenza si sono consolidate, fino a disporre di 5 camere dedicate nell’Hospice di Albaro, con il necessario contorno di competenze, esperienze e tecniche di supporto.
Nel 2013 è iniziato un progetto biennale per creare una assistenza strutturata a domicilio e la continuità tra assistenza domiciliare e Hospice, condividendo gli stessi principi di cura per i pazienti.
leggi di più
I pazienti presi in carico in assistenza a domicilio possono essere curati in casa con tutte le competenze e tecniche che la malattia richiede. L’ammissione all’assistenza da parte dell’Associazione viene decisa dopo un esame da parte di un neurologo o un medico di cure palliative, che valutano il grado di disabilità e le terapie necessarie.
Tutte le prestazioni assistenziali fornite a domicilio e in Hospice sono a titolo gratuito.
assistenza
Le nostre Equipe
Le nostre equipe sono formate da diverse figure professionali
Medici
All’inizio dell’assistenza effettuano la visita di valutazione, verificano le condizioni cliniche del paziente, decidono le modalità dell’assistenza e la attuano, in collaborazione con il personale dell’équipe
Infermieri
Partecipano all’identificazione dei bisogni del paziente, ne attuano per quanto di competenza l’assistenza, interagendo con l’équipe, il paziente e la famiglia
Psicologi
Supportano l’équipe e il singolo componente nelle relazioni con i pazienti e i loro familiari. Intervengono direttamente in ambito familiare per le situazioni psicologiche più problematiche
Fisioterapisti
Il loro è un approccio riabilitativo volto alla rieducazione muscolare per mantenere il più a lungo possibile la funzionalità motoria e favorire uno stimolo positivo dal punto di vista psicofisico
OSS
Il ruolo degli Operatori Socio Sanitari è rivolto all’igiene e all’accudimento della persona e alla vigilanza sulle norme igieniche del loro ambiente
Le nostre Equipe
Le nostre equipe sono formate da diverse figure professionali
Medici
All’inizio dell’assistenza effettuano la visita di valutazione, verificano le condizioni cliniche del paziente, decidono le modalità dell’assistenza e la attuano, in collaborazione con il personale dell’équipe
Infermieri
Partecipano all’identificazione dei bisogni del paziente, ne attuano per quanto di competenza l’assistenza, interagendo con l’équipe, il paziente e la famiglia
Psicologi
Supportano l’équipe e il singolo componente nelle relazioni con i pazienti e i loro familiari. Intervengono direttamente in ambito familiare per le situazioni psicologiche più problematiche
Fisioterapisti
Il loro è un approccio riabilitativo volto alla rieducazione muscolare per mantenere il più a lungo possibile la funzionalità motoria e favorire uno stimolo positivo dal punto di vista psicofisico
OSS
Il ruolo degli Operatori Socio Sanitari è rivolto all’igiene e all’accudimento della persona e alla vigilanza sulle norme igieniche del loro ambiente
Come accedere all’Assistenza Domiciliare
Telefonare al Coordinamento dell’Attività Domiciliare
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19
ai numeri: 010 522 20 00 – 010 518 362 – 010 351 26 00
Oppure scrivere via mail all’indirizzo:
coordinamento@gigighirotti-genova.it
o riempiendo ed inviando questo
Non appena ricevuta la segnalazione, l’operatore del Coordinamento valuta, dalle informazioni che riceve, se la segnalazione ricade nelle tipologie previste per l’assistenza. In caso positivo, entro max tre giorni, un medico dell’Associazione effettuerà la prima visita domiciliare “di valutazione”, individua le necessità del paziente e quindi determina la possibilità di avviare l’assistenza domiciliare con un’équipe multidisciplinare.
Tutte le informazioni ricevute o trasmesse vengono trattate con la massima riservatezza, secondo la normativa sulla “privacy”.
Come accedere all’Assistenza Domiciliare
Telefonare al Coordinamento dell’Attività Domiciliare
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19
ai numeri: 010 522 20 00 – 010 518 362 – 010 351 2600
Oppure scrivere via mail all’indirizzo: associazione@gigighirotti-genova.it
o riempiendo ed inviando questo modulo
Non appena ricevuta la segnalazione, l’operatore del Coordinamento valuta, dalle informazioni che riceve, se la segnalazione ricade nelle tipologie previste per l’assistenza. In caso positivo, entro max tre giorni, un medico dell’Associazione effettuerà la prima visita domiciliare “di valutazione”, individua le necessità del paziente e quindi determina la possibilità di avviare l’assistenza domiciliare con un’équipe multidisciplinare.
Tutte le informazioni ricevute o trasmesse vengono trattate con la massima riservatezza, secondo la normativa sulla “privacy”.
Come accedere all’Assistenza Domiciliare
Telefonare al Coordinamento dell’Attività Domiciliare
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19
ai numeri: 010 522 20 00 – 010 518 362 – 010 351 2600
Oppure scrivere via mail all’indirizzo: associazione@gigighirotti-genova.it
o riempiendo ed inviando questo modulo
Non appena ricevuta la segnalazione, l’operatore del Coordinamento valuta, dalle informazioni che riceve, se la segnalazione ricade nelle tipologie previste per l’assistenza. In caso positivo, entro max tre giorni, un medico dell’Associazione effettuerà la prima visita domiciliare “di valutazione”, individua le necessità del paziente e quindi determina la possibilità di avviare l’assistenza domiciliare con un’équipe multidisciplinare.
Tutte le informazioni ricevute o trasmesse vengono trattate con la massima riservatezza, secondo la normativa sulla “privacy”.
Come accedere all’Assistenza Domiciliare
Telefonare al Coordinamento dell’Attività Domiciliare
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19
ai numeri: 010 522 20 00 – 010 518 362 – 010 351 26 00
Oppure scrivere via mail all’indirizzo:
coordinamento@gigighirotti-genova.it
o riempiendo ed inviando il modulo in fondo alla pagina.
Non appena ricevuta la segnalazione, l’operatore del Coordinamento valuta, dalle informazioni che riceve, se la segnalazione ricade nelle tipologie previste per l’assistenza. In caso positivo, entro max tre giorni, un medico dell’Associazione effettuerà la prima visita domiciliare “di valutazione”, individua le necessità del paziente e quindi determina la possibilità di avviare l’assistenza domiciliare con un’équipe multidisciplinare.
Tutte le informazioni ricevute o trasmesse vengono trattate con la massima riservatezza, secondo la normativa sulla “privacy”.
Mappa del sito
In conformità alla Legge 124 del 2017 (ai commi da 125 a 129), di seguito pubblichiamo l'importo dei contributi pubblici ricevuti nel 2018.
La somma percepita grazie al 5X1000 (relativo al 2016) ammonta a € 1.025.263,96. La somma percepita dall'Asl3 ammonta a € 4.189.036,00.